
Ehm, dunque…. cioè forse sarebbe meglio aggiornare le aspettative sulle salvifiche doti della svalutazione competitiva, specie se applicate ad un paese, industrializzato, maturo (in senso demografico) e con pochissime risorse. (continua a leggere più sotto)
________________________________________________________________________________________________________
Il contenuto dello scritto che segue esprime il pensiero dell’Autore, FunnyKing – che ringraziamo – e non
necessariamente rappresenta l’opinione di Zen-Trader.com. Siamo lieti di ospitare i contenuti dei migliori
Bloggers di Finanza ed Economia. A presto con nuovi, interessanti articoli!
________________________________________________________________________________________________________
Ehm, dunque…. cioè forse sarebbe meglio aggiornare le aspettative sulle salvifiche doti della svalutazione competitiva, specie se applicate ad un paese, industrializzato, maturo (in senso demografico) e con pochissime risorse.
Tanto per dare un idea il PIL giapponese nel quarto trimestre ce lo si aspettava (come minimo) con una crescita annualizzata di ben oltre il 2% (fino al 2,8%) mentre oooops, crescitina quasi italica al 1% annualizzato (0,28% trimestre su trimestre).
E il tutto dopo una corposa svalutazione competitiva del 20-25% con annessi e consueti deficit di bilancio e super stampa di moneta sovrana (che più sovrana non si può) da parte della Banca Centrale Giapponese.
Direte voi: 0.28% è meglio di una crescita negativa.
Vero, ma dopo una svalutazione del 20-25% della propria valuta sul dollaro (-30% sull’euro, -26% sullo Yuan etc. etc.) e il ritorno di un inflazione sopra il 2% per i cittadini, FORSE ci si sarebbe potuti e dovuti aspettare qualcosa
di più.
O meglio, qualcuno se lo aspettava ma ooooops non è accaduto.
E sapete cosa ha contribuito a peggiorare il PIL giapponese nel quarto trimestre…… l’Export!
Ehhhh! l’Export quello che avrebbe dovuto spaccare il culo ai passeri con la valuta svalutata?
E invece no, anche perchè:
- L’industria Giapponese produce prevalentemente all’estero
- Alcuni paesi (tipo la Cina) si sono leggermente irritati per la svalutazione e (a torto, da che pulpito..) hanno adottato pratiche non convenzionali di chiusura delle frontiere (controlli doganali asfissianti, propaganda
anti nipponica)
Comunque da Trading Economics
Japanese GDP Growth Dissapoints in Q4
Japanese economy expanded 0.3 percent in the last three months of 2013, fourth straight quarter of growth but below market expectations. Private consumption which accounts for about 60 percent of the GDP grew 0.5 percent and capital spending increased 1.3 percent. Housing investment expanded 4.2 percent, the fastest pace since the last quarter of 2011. Domestic demand contributed 0.8 percentage points to the growth while external demand subtracted 0.5 percent.
The fourth quarter GDP figure translated into an annualised expansion of 1 percent.
che presto assisteremo ad un nuovo round di “Svalutazione Competitiva” magari di un altro 20%, tanto per vedere
l’effetto che fa.
.
Commenta l’articolo su Rischio Calcolato
